VIAGGIAMO SULLE ALI DELLA MISERICORDIA

Il nostro intento e' quello di condividere l'amore del Signore e la maternità di Maria che hanno per tutti noi anche attraverso l'organizzazione di pellegrinaggi al santuario dell'Amore Misericordioso e da alcuni anni anche a Medjugorje.



Per informazioni e contatti scrivere a:

FAUSTOBERTILLA@GMAIL.COM



CELL. 349/1009626

venerdì 22 febbraio 2013

Il Buon Gesù vive in noi come un intimo amico


Dobbiamo essere persuasi che il buon Gesù
vive in noi come un intimo amico.
Sapendo che da soli non possiamo coltivare
la vita soprannaturale e progredire costantemente
nella perfezione, Dio opera accanto a noi come il
più potente collaboratore, supplendo di continuo
alla nostra impotenza e aiutandoci mediante la grazia.
Se veramente vogliamo combattere le nostre 
passioni e vincere le tentazioni, ricorriamo a Lui 
che ci attende per darcene la forza.
Se al momento di fare il bene al nostro prossimo 
ci sentiamo portati all'avvilimento e alla tristezza, invochiamo il buon Gesù:
Egli si unirà più fortemente a noi per sostenerci ed assicurare la
nostra perseveranza. Lavorerà insieme a noi fino
a portare a compimento l'opera della nostra santificazione,
che Egli stesso perfezionerà.
Dobbiamo perseverare nello stato di vita che abbiamo abbracciato,
pregare e pensare con frequenza a queste verità:
il buon Gesù non si accontentò di meritare per noi, ma volle essere
anche il modello vivente della nostra vita soprannaturale.
Ed ecco il modello che dobbiamo seguire: Egli per trenta anni
condusse la vita più nascosta e ordinaria, dando l'esempio più
perfetto di obbedienza e sacrificio.
Lavorava e pregava l'eterno Padre insegnandoci così che,
se vogliamo, possiamo santificarci in mezzo
alle occupazioni più comuni.
Visse anche la vita pubblica ed esercitò l'apostolato evangelizzando
il popolo; soffrì la stanchezza, la sete, la fame e le fatiche;
sperimentò l'amicizia di alcuni e l'ingratitudine di altri,
trionfi e persecuzioni; passò, cioè, per le vicende di ogni
uomo che ha relazioni con gli amici e con la gente.
Non diciamo che, essendo Dio, soffriva meno.
Dato che era Dio e uomo nello stesso tempo, dotato di una
squisita sensibilità sentiva più intensamente di noi le
ingratitudini degli uomini da Lui redenti.
Continuamente si vedono anime che si consacrano
totalmente al suo servizio nell'esercizio della carità;
sono felici quando possono soffrire qualcosa per il buon Gesù e,
nonostante la ripugnanza della natura, coraggiosamente e
con amore portano la loro croce per essere sempre più simili
al loro divino Maestro, soffrendo per Lui e con Lui.
Noi che cosa facciamo?
Di che possiamo lamentarci quando siamo stanchi,
angustiati, perseguitati e privi del necessario?
Niente ci sembrerà troppo duro se pensiamo continuamente
alla povertà del nostro Dio, alla sua umiltà,
ai suoi dolori, alle sue angosce.
Madre Speranza

Nessun commento:

Posta un commento